Quando arriva il momento di andare a vivere da soli, con il partner o di cambiare casa, sono tante le domande che affollano la mente di ognuno di noi. Quella principale, da cui parte poi tutta una serie di ragionamenti fondamentali utili per compiere la scelta più consapevole, è: conviene comprare casa oppure scegliere la locazione? La domanda non è per niente scontata e ha bisogno di riflessioni approfondite per comprendere qual è la soluzione migliore per le proprie esigenze.
Innanzitutto, è bene considerare un presupposto: non c’è una risposta valida per tutti. Ognuno deve tenere conto della propria situazione individuale, economica e personale, e fare delle valutazioni ben ponderate, partendo, ovviamente, dai pro e dai contro di comprare casa oppure di locare. Solo in questo modo sapremo se ci conviene la prima o la seconda soluzione e da lì potremo effettuare tutte le ricerche del caso.
Tutte le informazioni più utili per scegliere tra comprare casa oppure locare
Comprare casa
Iniziamo dalla scelta di acquistare la casa dove andremo a vivere da soli, con il partner o con la famiglia. Comprare un immobile rappresenta all’inizio una spesa molto importante, che si può affrontare anche richiedendo un mutuo in banca, così da avere un aiuto economico. Ma sono tanti i vantaggi di questo piccolo sacrificio che a lungo termine può essere una scelta lungimirante. Ecco quali sono i pro dell’acquisto di una casa che diventa così propria:
- Nel lungo termine, comprare casa è un investimento molto solido e importante: il valore della casa può crescere nel tempo, nel caso dovessimo decidere di cambiare residenza e volessimo vendere quell’immobile. È fondamentale valutare bene dove acquistare casa. Il pagamento della rata del mutuo, acceso per venire incontro alla spesa ingente iniziale, viene considerato da molti una sorta di “locazione mensile”, che però ha una data di scadenza e l’obiettivo di possedere poi quell’abitazione, dalla quale nessuno può mandarci via.
- Avere una casa propria ci dà maggiore sicurezza e stabilità: i proprietari di un immobile, a differenza dei locatari, possono contare su un luogo sicuro dove vivere, l’ideale per chi ha una famiglia o sa che vivrà in quel luogo a lungo. Non si ha il timore che il padrone di casa possa improvvisamente decidere di disdire il contratto di locazione per varie motivazioni.
- Da non sottovalutare anche i benefici fiscali che si hanno nell’acquisto di una nuova casa, soprattutto per quello che riguarda l’acquisto della prima casa, in particolare da parte di giovani: tra questi ricordiamo un’imposta di registro proporzionale nella misura del 2% (invece che 9%), imposta ipotecaria fissa di 50 euro, imposta catastale fissa di 50 euro se si acquista da un privato o da un’impresa che vende in esenzione IVA. Invece, se si acquista da un’impresa, con vendita soggetta a IVA, i benefici per l’acquisto della prima casa sono l’IVA ridotta al 4% (invece che 10%), imposta di registro fissa di 200 euro, imposta ipotecaria fissa di 200 euro, imposta catastale fissa di 200 euro. Acquistando una casa gli interessi del mutuo si possono anche detrarre, rendendo così l’impatto di questo investimento più sostenibile, economicamente parlando.
- Acquistando una casa, inoltre, sono maggiori le possibilità di personalizzare gli ambienti, soprattutto se la si compra di nuova costruzione, ma anche se si opta per una casa da sistemare: si possono eseguire ristrutturazioni, rendere ogni stanza più adatta alle proprie esigenze, non si deve chiedere il permesso a nessuno per fare lavori interni all’abitazione (diversa la situazione se si è in condominio o per modifiche importanti, che richiedono il via libera del Comune).
Locare casa
Come per l’acquisto di una casa, anche per quello che riguarda la locazione di un’abitazione sono diversi i vantaggi che potrebbero far propendere verso questa soluzione l’ago della bilancia. In particolare, i vantaggi della locazione sono diversi:
- Si ha una maggiore possibilità di movimento: se non abbiamo intenzione di rimanere a lungo in quella città e abbiamo in progetto di spostarci spesso, anche solo di quartiere, la locazione ci dà meno vincoli per il cambiamento. Inoltre, la locazione è la scelta ideale per chi non sa quale possa essere il tipo di abitazione nella quale vuole vivere: può essere la soluzione temporanea adatta in attesa di avere le idee chiare.
- L’investimento economico iniziale è ridotto: di solito si deve lasciare un anticipo di qualche mese e dare delle garanzie, ma per i locatari la spesa iniziale è decisamente minore rispetto all’acquisto di un’abitazione.
- I costi di manutenzione della casa non sono tutti a carico del locatario: di solito a quest’ultimo spettano solo le spese di manutenzione ordinaria, mentre quelle straordinarie o di ristrutturazione spettano esclusivamente al proprietario di casa. Una valutazione interessante per chi non vuole accollarsi troppe spese possibili future.
- Locare una casa è una scelta ideale per chi vuole flessibilità e libertà, per chi ha una vita itinerante, come i giovani professionisti, ad esempio, che si spostano spesso e non hanno bisogno di una dimora fissa, ma potrebbero decidere di cambiare con una certa frequenza la base di appoggio, tra una trasferta e l’altra.
Comprare o locare una casa? Cosa tenere in considerazione
Abbiamo visto quali sono i pro di comprare una casa e di locare un immobile, ma come prendere una decisione ponderata alla luce di tutti questi vantaggi? Come abbiamo sottolineato all’inizio, ognuno deve fare delle valutazioni personali, in base alle proprie condizioni individuali e alle reali esigenze, del singolo o della famiglia. Ecco quali sono questi fattori che non dobbiamo mai sottovalutare e che vanno ponderati in modo consapevole e attento per una decisione finale che sia la migliore possibile:
- La situazione economica e la stabilità lavorativa: avere un lavoro a tempo indeterminato, con tutte le garanzie del caso, permette di poter accedere a un mutuo che può essere vantaggioso, riuscendo così a comprare la casa dei propri sogni. Se la situazione fosse un po’ più incerta, potrebbe essere difficile avere un finanziamento dagli istituti bancari e si potrebbe, dunque, propendere per la locazione, anche se oggi sempre più spesso i proprietari di immobili chiedono tante garanzie ai possibili locatari, per essere sicuri che siano in grado di onorare l’aspetto economico del contratto stipulato.
- Anche i propri progetti di vita futuri incidono nella scelta. Chi ha deciso di vivere in un luogo determinato, una particolare città o un quartiere, e magari vuole mettere su famiglia o sa che lavorerà a lungo in quel posto, potrebbe trovare più interessante comprare una casa. Se, invece, il lavoro porta spesso in giro per l’Italia o per il mondo, se non si ha una situazione familiare stabile e se si è dei nomadi, allora la locazione è l’opzione più interessante, perché garantisce libertà e flessibilità, anche in caso di cambio improvviso di idea su cosa fare nella propria vita e dove vivere.
- Bisogna anche tenere in considerazione il mercato immobiliare della città o del quartiere scelti dove andare a vivere: se i prezzi non sono vantaggiosi per l’acquisto, meglio optare per la locazione, così da risparmiare un po’. Invece, se la situazione è interessante per la compravendita e si ipotizza anche una crescita futura del valore dell’investimento fatto, allora forse l’acquisto di una casa potrebbe essere vantaggioso.
- Ci sono poi altri fattori che intervengono nella scelta, come le abitudini, lo stile di vita, le preferenze personali. Ci sono persone che prediligono avere la certezza di una casa propria, senza sorprese future, anche se questo implica spese maggiori, e altre che, invece, amano la vita in locazione, perché danno più valore alla libertà di poter cambiare che alla solidità di una casa propria.
Come prendere la decisione giusta
Dopo aver valutato vantaggi e svantaggi e dopo aver preso in considerazione aspetti personali che ci possono guidare nella scelta, il consiglio che si può seguire è quello di prendersi il tempo necessario per fare la valutazione migliore, perché spesso la fretta è cattiva consigliera. Bisogna informarsi, fare ricerche, farsi aiutare da personale esperto come quello che si può trovare in Replanner, per ottenere una consulenza personalizzata da un’agenzia che può davvero aiutare ogni persona a compiere la scelta immobiliare migliore.
Si tratta di scelte importanti, che vanno analizzate con cura, tenendo in considerazione tutti i fattori qui descritti e cercando aiuto in figure professionali che sono lì a nostra disposizione per accompagnarci in questo meraviglioso viaggio, qualunque sarà la soluzione finale che troveremo per vivere dove e come vogliamo.